Google ha pubblicato i dati annuali sulle attività di contrasto allo spam su Google Maps. Il report mostra un impegno crescente nel garantire che le informazioni sulla piattaforma siano affidabili, sicure e realmente utili per gli utenti. Ma è sufficiente?
Ecco i numeri principali riferiti al 2024:
Sono state bloccate o rimosse oltre 245 milioni di recensioni (mentre 999 milioni sono state quelle pubblicate) che violavano le policy di Google — oltre il 40% in più rispetto al 2023. La maggior parte è stata intercettata prima ancora di essere visualizzata.
Di queste 245 milioni
– 188 milioni false o fuorvianti
– 44 milioni per atti di vandalismo, inclusi contenuti con volgarità, ripetitivi o fuori tema
– 397mila per contenuti dannosi, inclusi molestie, incitamento all’odio e contenuti illegali

Sono stati eliminati 169 milioni di foto/video (ne sono stati pubblicati invece 752 milioni)

Grazie a un sistema di rilevamento migliorato, sono state bloccate o rimosse più di 70 milioni di modifiche ai luoghi su Maps che non rispettavano le linee guida (94 milioni sono state invece gli edit pubblicati).
Sono stati rimossi o bloccati oltre 12 milioni di profili attività falsi, un numero simile a quello del 2023

Oltre 900.000 account sono stati limitati nella possibilità di pubblicare, a causa di violazioni ripetute delle policy e hanno ricevuto un avviso visibile sul proprio profilo Google Business, in seguito alla rimozione di recensioni sospette.
Come ha spiegato l’azienda:
“Abbiamo introdotto avvisi negli Stati Uniti, Regno Unito e India per segnalare la rimozione di recensioni sospette a 5 stelle in determinate circostanze. Questi avvisi — che verranno estesi a livello globale a partire dal mese prossimo — aiutano gli utenti a capire rapidamente se un’attività potrebbe essere coinvolta in pratiche scorrette legate alle recensioni.”
In realtà, questa funzione era già stata lanciata a dicembre 2023, ma solo ora viene integrata su scala più ampia.

Inoltre quest’anno ha introdotto anche la numerica sulle protezioni temporanee attivate nel caso di attacchi, ad esempio, di recensioni fasulle. Ha protetto oltre 158.000 schede disabilitando temporaneamente la possibilità di fare recensioni perché soggette ad attacchi.
Grazie all’intelligenza artificiale
Lo lotta di Google contro le violazioni alle linee guida e contro le recensioni false è fatta tramite la sua AI, ovvero GEMINI.
Lo sforzo che sta facendo Google è senza ombra di dubbio notevole, ma ha ancora tanto da fare, il web è pieno di recensioni fasulle.
Abbiamo raccolto anche i dati degli anni passati che trovi qui https://www.localstrategy.it/recensioni-false-cosa-fa-google/